Meno zucchero fa dimagrire
Mangiare meno zucchero fa dimagrire.
A volte si scopre l’acqua calda.
Sono anni che cerco di combattere l’assunzione di zucchero, il vero nemico della nostra salute ed un ennesimo lavoro scientifico, pubblicato in una rivista della British Medical Association quest’anno, suggerisce che calando la quantità di zuccheri assunti si può ridurre il peso corporeo. Confermando ancora di più quanto asserisco e suggerisco a tutti i pazienti. Mangiare cibi ricchi di zuccheri e carboidrati raffinati, a volte inseriti nei cibi in maniera subdola, aumenta notevolmente la concentrazione di zucchero nel sangue. Quando questa cresce, arriva un segnale al pancreas che gli fa rilasciare insulina. In determinate condizioni, questi zuccheri invece di essere utilizzato come carburante dal glucagone, inducono il corpo a rilasciare troppa insulina. Il risultato di questo eccesso di insulina è che gli zuccheri vengono tolti dal circolo ematico velocemente e conservati sotto forma di grasso.
Un esempio, dopo la vostra classica colazione, vi viene fame dopo 2 o tre ore? il classico buco allo stomaco? Avete per caso sonnolenza dopo pranzo e cene? Se si, avete ora una delle cause di questi sintomi. Molte condizioni patologiche, come l’obesità ed il diabete sono state associate ad un consumo di zucchero elevato.
Una persona si definisce obesa quando supera un certo indice di massa corporea. A volte persone obese pensano di essere di costituzione robusta. Un consumo anche moderato, ma costante, di zuccheri, dolci, biscotti, paste, può portare ad un aumento di peso considerevole, senza rendercene conto. Il diabete, sia di Tipo 1 che di Tipo 2, è una condizione cronica nella quale il corpo non riesce a contrastare i picchi glicemici, proprio perchè non c’è una giusto rapporto ed apporto di insulina. Infatti, circa l’80% degli individui con diabete di tipo 2 sono sovrappeso od obesi.
In questo studio, i ricercatori hanno confermato che adulti che non mantenevano una dieta regolare, ma che diminuivano l’assunzione di zuccheri e carboidrati raffinati, avevano una significativa riduzione di peso corporeo. Viceversa, l’aumentato consumo di questi zuccheri era collegato ad un aumento di peso corporeo. Sempre in questo studio, si faceva notare che i bambini che consumavano bevande zuccherate, avevano un 55% di rischio in più di diventare sovrappeso od obesi, rispetto ai loro coetanei che ne facevano meno uso.
Alla luce di questa ennesima conferma, come al solito un consiglio. Diminuite, cari lettori, l’assunzione di zuccheri e carboidrati raffinati, cosi come di sale, giornalmente, e la vostra salute ne gioverà.